ATTIVITA'
Le attività sono legate alla programmazione e sono sviluppate nelle seguenti aree:
Inoltre nel corso dell'intero Anno Scolastico ciascuna insegnante di sezione, seguirà dei progetti che hanno lo scopo di aiutare il bambino a favorire la propria formazione cognitiva e far crescere in lui gli aspetti motivazionali fondamentali per sostenerlo nel personale percorso di crescita.
Subito dopo il primo periodo di accoglienza, le insegnanti affronteranno il tema dei colori:
con i bambini si inizieranno quindi delle attività grafico-pittoriche e di manipolazione, che hanno lo scopo di aiutare i bambini a discriminare i diversi colori, e far imparare loro le mescolanze.
Questo progetto ha lo scopo di aiutare il bambino nella comprensione dei cambiamenti stagionali, e proprio per questo motivo verrà ripreso in 4 momenti: autunno, inverno, primavera, estate.
Si introdurrà il bambino alla diversa stagione utilizzando una storia e facendo vedere direttamente con uscite in giardino i cambiamenti stagionali, in modo che egli possa, dall'osservazione diretta e dalle discussioni di gruppo, prendere consapevolezza dei cambiamenti che la natura ciclicamente vive.
PROGETTO FESTIVITA'
I bambini attraverso racconti, canzoni, storie, osservazioni, discussioni saranno sostenuti nel comprendere e discriminare le varie festività.
Natale, Pasqua, festa della mamma, festa del papà...diventeranno delle occasioni non solo di gioco e divertimento, ma anche momenti per comprendere perché si festeggia e dare quindi un senso più profondo alla Festa.
Nelle attività proposte si affronteranno le dimensioni temporali, quantitative, qualitative, la successione, e le forme geometriche.
Tutti questi aspetti verranno affrontati attraverso il gioco, esperienze corporee individuali e di gruppo, attività manipolative, disegni, schede, e discussioni di gruppo.
APPRENDIMENTO DEI PRIMI ELEMENTI DELLA LINGUA INGLESE
Visto l'esito positivo dello scorsa esperienza anche quest'anno, con questo laboratorio, ci proponiamo di offrire ai bambini altri modi di dire, di salutare, di cantare...per aiutarli a scoprire, nella riflessione, come le stesse esperienze di vita possono stare alla base di diverse forme simboliche linguistiche e di differenti orizzonti di significato.
L'acquisizione germinale di una lingua non è solo un occasione per sollecitare la flessibilità cognitiva, ma anche per sostenere lo sviluppo del linguaggio in generale.
Le modalità didattiche di insegnamento rifuggiranno dall'artificialità forzata e saranno caratterizzate da coinvolgimento emotivo-affettivo ed esperienze corporee.
Lo scopo principale non è quello di insegnare poesie, canzoni, parole, ma far sperimentare al bambino fonemi diversi da quelli che abitualmente sperimenta con la lingua madre. Questo attraverso esperienze vissute a livello corporeo per motivarlo e coinvolgerlo, ma soprattutto farlo star bene e farlo divertire.
Il laboratorio utilizzerà numerose e molteplici situazioni di apprendimento:
Per aiutare i bambini in questo percorso ci sarà l'introduzione di un mediatore fantastico...........
IN-MOVIMENTO
Questo nuovo laboratorio, nasce dalla consapevolezza che il corpo è il nucleo centrale della parte psichica e sociale di ogni persona; la crescita armonica del bambino avviene attraverso il corpo in relazione al sé e ad il mondo. Con questo laboratorio vorremmo proporre delle attività motorie che avranno lo scopo di favorire lo sviluppo, la maturità, e l’espressione delle potenzialità del bambino a livello motorio, affettivo, relazionale e cognitivo. Attraverso il movimento, l’azione, il gioco spontaneo e guidato il bambino potrà esplorare il proprio corpo, le proprie capacità motorie e la relazione con i pari.
Gli obiettivi saranno favorire la strutturazione dello schema corporeo, permettere al bambino di riconoscere le proprie potenzialità motorie, favorire il rafforzamento della conoscenza di alcuni concetti topologici, permettere attraverso il gioco, di affermarsi come individuo.
MUSICA
L’educazione musicale, offre al bambino nuove possibilità espressive e comunicative. Non solo stimola la percezione uditiva, ma lo incoraggia ad esprimere sensazioni ed emozioni. La possibilità di comunicare con i suoni e con i rumori, costituisce per il bambino una modalità espressiva strettamente legata allo sviluppo motorio, cognitivo, affettivo-emotivo e sociale.
..Scopriamo la chitarra…
CREATIVITA’
Un bambino è contemporaneamente ARTISTA, perché affina il suo senso estetico. ARTIGIANO perché si impossessa di un procedimento eSCIENZIATO perché scopre un rapporto causa-effetto. Il laboratorio creativo rappresenta un luogo di creatività, di manipolazione, di sperimentazione, di libertà. Di scoperta e di fusioni di linguaggi grafici, plastici, pittorici che possono essere funzionali o alternativi a quelli verbali.
Il laboratorio creativo, nel suo svolgimento coinvolge numerose capacità cognitive e un bambino assorto a dipingere, creare, manipolare..altro non fa che “pensare” con i propri sensi.
PRATICA PSICOMOTORIA
secondo le linee teoriche del Prof. Bernard Aucouturier
La Pratica Psicomotoria Aucouturier aiuta i bambini e le bambine nel loro processo di crescita. Permette di esprimersi attraverso il movimento e il gioco spontaneo, di conoscere la realtà tramite il corpo e di creare significative relazioni con l'altro.
La Pratica Psicomotoria favorisce l'integrazione armonica degli aspetti motori, affettivo-relazionali, cognitivi e sociali della persona e le sue peculiarità sono l'ascolto del bambino, dei suoi bisogni formativi, e il rispetto della sua individualità e originalità.
Gli obiettivi che si pone sono:
Sviluppare in modo armonico la Comunicazione come capacità di dare e di ricevere, di esprimersi ed ascoltare, favorendo relazioni positive con l'esterno.
Favorire il processo di Creazione e trasformazione sul piano motorio, simbolico, verbale della rappresentazione.
Favorire l'accesso al Pensiero Operatorio e di anticipazione degli eventi come capacità di trasformare, associare, confrontare rappresentare, mettere in relazione.
Il laboratorio prevede 12 incontri (sedute) della durata di circa un'ora per ogni gruppo di bambini; tali gruppi saranno formati in base all'età cronologica del bambino e alle indicazioni del corpo insegnante.
La seduta è solo in apparenza un gioco libero improvvisato, dietro a questo c'è un progetto pedagogico che si innesta sul desiderio e sul momento evolutivo di ognuno. Si tratta di un dispositivo spazio-temporale nel quale vigono delle regole da rispettare e nel quale lo psicomotricista mette in atto un insieme di strategie e azioni derivanti dalla sua specifica attitudine e formazione.
I contenuti emersi durante le sedute verranno relazionati e restituiti alle insegnanti con cadenza intermedia e finale; ciò rappresenta un momento prezioso di collaborazione e confronto tra psicomotricista e insegnati che proseguirà con il coinvolgimento del genitore mediante il colloquio individuale.
Altri Link
Tag:
Asilo nido pero di treviso - scuola materna treviso - Istrana - Pero
Asilo Nido Treviso - Iscrizioni Asilo nido - Asilo Treviso - Open day asilo Treviso - infanzia asilo nido treviso
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
Cookie Policy
La presente Cookie Policy è inerente al sito www.aquafitpoliambulatoricps.it (“Sito”) gestito e operato dalla ditta Cooperativa Provinciale Servizi, che ha sede in Via Piave, 39 - 31100 - Treviso (TV) P.I. 00792090268
I cookies sono piccoli file di testo inviati all'utente dal sito web visitato. Vengono memorizzati sull’hard disk del computer, consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto.
Esistono diverse tipologie di cookies. Alcuni sono necessari per poter navigare sul Sito, altri hanno scopi diversi come garantire la sicurezza interna, amministrare il sistema, effettuare analisi statistiche, comprendere quali sono le sezioni del Sito che interessano maggiormente gli utenti o offrire una visita personalizzata del Sito.
Il Sito utilizza cookies tecnici e non di profilazione. Quanto precede si riferisce sia al computer dell’utente sia ad ogni altro dispositivo che l'utente può utilizzare per connettersi al Sito.
Cookies tecnici
I cookies tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio.
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web.
Possono essere suddivisi in cookies di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookies analytics, assimilati ai cookies tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookies di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
La disabilitazione dei cookies potrebbe limitare la possibilità di usare il Sito e impedire di beneficiare in pieno delle funzionalità e dei servizi presenti sul Sito. Per decidere quali accettare e quali rifiutare, è illustrata di seguito una descrizione dei cookies utilizzati sul Sito.
Tipologie di cookies utilizzati
Cookies di prima parte:
I cookies di prima parte (ovvero i cookies che appartengono al sito dell’editore che li ha creati) sono impostati dal sito web visitato dall'utente, il cui indirizzo compare nella finestra URL. L'utilizzo di tali cookies ci permette di far funzionare il sito in modo efficiente e di tracciare i modelli di comportamento dei visitatori.
Cookies di terzi:
I cookies di terzi sono impostati da un dominio differente da quello visitato dall'utente. Se un utente visita un sito e una società diversa invia l'informazione sfruttando quel sito, si è in presenza di cookies di terze parti.
Cookies di sessione:
I c.d. ‘cookies di sessione’ sono memorizzati temporaneamente e vengono cancellati quando l’utente chiude il browser. Se l’utente si registra al Sito, può utilizzare cookies che raccolgono dati personali al fine di identificare l’utente in occasione di visite successive e di facilitare l'accesso - login al Sito (per esempio conservando username e password dell’utente) e la navigazione sullo stesso. Inoltre Cooperativa Provinciale Servizi utilizza i cookies per finalità di amministrazione del sistema. Il Sito potrebbe contenere link ad altri siti. Cooperativa Provinciale Servizi non ha alcun accesso o controllo su cookies, web bacon e altre tecnologie di tracciamento usate sui siti di terzi cui l’utente può accedere dal Sito, sulla disponibilità, su qualsiasi contenuto e materiale che è pubblicato o ottenuto attraverso tali siti e sulle relative modalità di trattamento dei dati personali; Cooperativa Provinciale Servizi a questo proposito, considerata la mole di tali siti terzi, declina espressamente ogni relativa responsabilità. L’utente dovrebbe verificare la privacy policy dei siti di terzi cui accede dal Sito per conoscere le condizioni applicabili al trattamento dei dati personali poiché la Privacy Policy di Cooperativa Provinciale Servizi si applica solo al Sito come sopra definito.
Cookies persistenti:
I cookies persistenti sono memorizzati sul dispositivo degli utenti tra le sessioni del browser, consentendo di ricordare le preferenze o le azioni dell'utente in un sito. Possono essere utilizzati per diversi scopi, ad esempio per ricordare le preferenze e le scelte quando si utilizza il Sito.
Cookies essenziali:
Questi cookies sono strettamente necessari per il funzionamento del Sito. Senza l'uso di tali cookies alcune parti del Sito non funzionerebbero. Comprendono, ad esempio, i cookies che consentono di accedere in aree protette del Sito. Questi cookies non raccolgono informazioni per scopi di marketing e non possono essere disattivati.
Cookies funzionali:
Questi cookies servono a riconoscere un utente che torna a visitare il Sito. Permettono di personalizzare i contenuti e ricordate le preferenze (ad esempio, la lingua selezionata o la regione). Questi cookies non raccolgono informazioni che possono identificare l'utente. Tutte le informazioni raccolte sono anonime.
Cookies di condivisone sui Social Network:
Questi cookies facilitano la condivisione dei contenuti del sito attraverso social network quali Google+, Facebook, Flickr e Twitter. Per prendere visione delle rispettive privacy e cookies policies è possibile visitare i siti web dei social networks. Nel caso di alcuni social Network citati, l'utente può visitare
https://www.facebook.com/help/cookies
https://twitter.com/privacy
http://www.google.com/intl/it_it/policies/technologies/cookies/
https://policies.yahoo.com/us/en/yahoo/privacy/products/flickr/index.htm
Nello specifico, si riporta di seguito la lista dei principali cookies utilizzati sul Sito e relative descrizioni e funzionalità, compresa la durata temporale.
1) Tipologia di Cookie | Prima parte Funzionale |
Provenienza | Open Source Solutions |
Finalità | Recuperare le impostazioni dell'utente (salvare la sessione dell'utente e ricordare alcune impostazioni come le impostazioni di accessibilità) |
Durata | Cookie persistente |
2) Tipologia di Cookie | Prima parte - Funzionale |
Provenienza | Open Source Solutions |
Finalità | Memorizzare il luogo dell'utente e ricordare le impostazioni di lingua (in forma anonima) |
3) Tipologia di Cookie | Prima parte - Funzionale |
Provenienza | Open Source Solutions |
Finalità | Personalizzare il contenuto della pagina a seconda del dispositivo utilizzato dall'utente, delle sue scelte e delle impostazioni (in forma anonima) |
Come modificare le impostazioni sui cookies
La maggior parte dei browser accetta automaticamente i cookies, ma l’utente normalmente può modificare le impostazioni per disabilitare tale funzione. E' possibile bloccare tutte le tipologie di cookies, oppure accettare di riceverne soltanto alcuni e disabilitarne altri. La sezione "Opzioni" o "Preferenze" nel menu del browser permettono di evitare di ricevere cookies e altre tecnologie di tracciamento utente, e come ottenere notifica dal browser dell’attivazione di queste tecnologie. In alternativa, è anche possibile consultare la sezione “Aiuto” della barra degli strumenti presente nella maggior parte dei browser.
E' anche possibile selezionare il browser che utilizzato dalla lista di seguito e seguire le istruzioni: - Internet Explorer; - Chrome; - Safari; - Firefox; - Opera. Da dispositivo mobile: - Android; - Safari; - Windows Phone; - Blackberry.
Per maggiori informazioni sui cookie e per gestire le preferenze sui cookie (di prima e/o terza parte) si invitano gli utenti a visitare anche la piattaforma www.youronlinechoices.com. Si ricorda però che la disabilitazione dei cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del Sito e/o limitare il servizio offerto da Cooperativa Provinciale Servizi .